Mutuo: è possibile ottenerlo dopo i 60 anni? Scopri come fare
Acquistare casa dopo i 60 anni è una scelta sempre più diffusa.
Che si tratti di migliorare la qualità della propria vita, trasferirsi in una zona più tranquilla o dare un supporto concreto a figli e nipoti, le motivazioni che possono spingere un over 60 a comprare una nuova casa sono molteplici. Ma molti, contestualmente a questa scelta, si chiedono: posso comprare casa, accedendo ad un mutuo anche se sono un over 60?
La risposta è sì! Ma con alcune regole precise.
In questo articolo ti spieghiamo come puoi accedere ad un mutuo, quali sono i requisiti, le alternative disponibili e cosa valutare prima di richiederlo se sei un over 60.
Mutuo dopo i 60 anni, si può richiedere?
Sì, anche dopo i 60 anni è possibile ottenere un mutuo. L’età anagrafica, non è un limite per la richiesta, ma lo diventa in fase di valutazione. Le banche infatti, tengono conto dell’età quando devono concede un mutuo agli over 60 e questo condiziona naturalmente la durata del finanziamento.
Esempio: se ha 65 anni, puoi ottenere un mutuo fino a 10 o 15 anni, in modo da non superare gli 80 anni alla scadenza del piano.
Requisiti per ottenere un mutuo se sei over 60
Se sei un over 60, bisogna tener conto di alcune condizioni necessarie per ottenere un mutuo.
Queste sono:
- età massima: generalmente un over 60 che richiede un mutuo, deve avere 75-80 anni alla fine del mutuo (dipende dalla banca);
- reddito stabile: l’over 60 dovrà garantire una certa solidità finanziaria;
- assicurazione sul credito: in alcuni casi viene richiesta una polizza sulla vita;
- garante: la presenza di un garante, può essere utile o richiesta, se l’importo è elevato o se hai un’età importante;
- garanzie immobiliari: ad un over 60, che richiede un mutuo, le banche possono chiedere delle garanzie su altri immobili posseduti dal richiedente.
Mutuo vitalizio ipotecario: un’alternativa per gli over 60
Un’opzione poco conosciuta, ma interessante per chi necessità di denaro, è il mutuo vitalizio ipotecario, riservato a chi ha più di 60 anni e possiede un immobile.
Ma come funziona?
Il prestito vitalizio ipotecario, conosciuto anche come “reverse mortgage”, è una forma di finanziamento a lungo termine pensato per persone over 60, proprietarie di un immobile a uso residenziale.
A differenza di un mutuo tradizionale, non richiede il pagamento di rate durante la vita del richiedente.
Il rimborso dell’intero debito, comprensivo di capitale, interessi e spese, avviene alla morte del beneficiario, solitamente attraverso la vendita dell’immobile o a cura degli eredi.
Questa può essere un’ottima alternativa se si ha bisogno di liquidità e più di 60 anni.
Contattaci per una consulenza, il nostro reparto mutui ti aiuterà a trovare la soluzione più adatta a te.

