Acquisto casa: come evitare truffe, ipoteche e abusi edilizi
Acquistare casa è uno dei passi più importanti della vita. Ma come fare per essere sicuri che l’immobile sia davvero libero da ipoteche o abusi edilizi? In questo articolo ti guideremo passo dopo passo per fare un acquisto sicuro e consapevole.
Perché è importante fare i controlli prima di comprare casa
Molti acquirenti si innamorano di una casa senza sapere che potrebbero esserci problemi legali o urbanistici nascosti.
I due dei rischi più comuni sono:
ipoteca sull’immobile Il venditore ha un debito garantito dalla casa;
abusi edilizi: lavori fatti senza autorizzazione o non conformi alla normativa urbanistica.
Ignorare questi aspetti può portarti a problemi gravi, come la nullità del contratto, l’obbligo di sanare l’abuso a tue spese o addirittura la perdita della casa.
Come verificare se una casa è libera da ipoteche
Per capire se una casa è libera da ipoteche, puoi:
– richiedere una visura ipotecaria.
La visura ipotecaria è un documento ufficiale che puoi ottenere presso la Conservatoria dei Registri Immobiliari. Ti permette di sapere:
- se l’immobile ha ipoteche in corso;
- se ci sono pignoramenti;
- se esistono altri gravami (es. servitù o vincoli).
Puoi richiedere la visura online oppure tramite un notaio o un tecnico di fiducia.
– affidarti a un notaio prima del preliminare.
Molti pensano che il notaio entri in gioco solo al momento del rogito, ma coinvolgerlo prima, ti aiuta a evitare sorprese. Il notaio può fare tutte le verifiche ipotecarie necessarie e garantirti una transazione sicura.
Come verificare se ci sono abusi edilizi
Invece, per verificare la presenza di abusi edilizi:
– controlla la conformità urbanistica e catastale.
Chiedi al venditore (o al suo tecnico):
- ultimo progetto approvato in Comune;
- planimetria catastale attuale;
- certificato di abitabilità (o agibilità).
I due documenti, progetto e planimetria, devono coincidere. Se la casa è diversa da quanto risulta nei documenti ufficiali, c’è un forte sospetto di abuso edilizio.
– Richiedi un controllo tecnico:
Per andare sul sicuro, puoi incaricare un geometra o architetto di fare un sopralluogo e verificare che tutto sia in regola.
Questo controllo ti tutela da:
- opere abusive non sanate;
- rischi di demolizione imposti dal Comune;
- problemi futuri con la rivendita.
Cosa succede se ci sono ipoteche o abusi?
Se scopri che la casa ha un’ipoteca puoi estinguerla dal venditore prima del rogito, oppure il notaio può gestire il saldo in modo da estinguere il debito contestualmente al passaggio di proprietà.
Se ci sono abusi edilizi invece, alcuni possono essere sanati (ma ha un costo e richiede tempo). Altri invece non sono sanabili e rendono l’immobile non vendibile o a rischio demolizione.
Come proteggerti al 100%?
Ecco le 3 regole d’oro per proteggerti al 100% dalla presenza di ipoteche o abusi:
1. fai controlli approfonditi prima di firmare qualsiasi contratto;
2. chiedi sempre l’assistenza di un tecnico o notaio esperto;
3. non fidarti solo della parola del venditore.
Essere certi che una casa sia libera da ipoteche o abusi edilizi è fondamentale per acquistare in modo sereno e sicuro.
Investire in controlli preliminari ti permette di evitare rischi legali e spese impreviste.
Se stai pensando di comprare casa, affidati sempre a professionisti qualificati. Solo così potrai realizzare il tuo sogno senza brutte sorprese.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.